Il “Palazzo delle Acque” di strada Garibaldi 75 a Parma, realizzato negli anni ’50 del ‘900, ospita gli uffici di diverse Agenzie e Autorità, tra cui:
- AIPo – Agenzia Interregionale per il fiume Po (ex Magistrato per il Po – sede centrale e ufficio territoriale di Parma)
- Autorità di bacino distrettuale del fiume Po
- Agenzia regionale sicurezza territoriale e protezione civile dell’Emilia-Romagna (uffici di Parma)
- ARPAE – Agenzia prevenzione ambiente ed energia Emilia-Romagna (Struttura IdroMeteoClima)
- Agenzia del Demanio
- Provveditorato Opere Pubbliche Lombardia-Emilia Romagna (uffici di Parma)
Iniziano in questi giorni alcuni interventi di manutenzione e miglioramento funzionale dell’edificio, concordati tra gli Enti presenti e in conformità con le prescrizioni della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza. La progettazione è stata affidata ad un gruppo tecnico che include diversi professionisti:
- Arch. Paolo Giandebiaggi per gli aspetti architettonici
- Ing. Giuseppe Stefanini per gli aspetti strutturali
- Ing. Marco Sampietri di Costel per gli impianti meccanici
- Ing. Gianpaolo Vecchi per gli impianti elettrici e di illuminazione
- Dott.ssa Cristina Anghinetti per gli aspetti archeologici
- Silvia Simeti di Archè Restauri come restauratori
- Agronomo Luigi Massolo per gli aspetti connessi alle dotazioni arboree
Il progetto, sviluppato con ampie tempistiche e approfondite analisi, mira a migliorare sia l’accessibilità dell’edificio che l’estetica e la funzionalità degli spazi interni ed esterni.
Interventi Interni
All’interno, l’intervento principale riguarda la messa a norma dell’ingresso per l’accessibilità delle persone con disabilità o con difficoltà deambulatorie. Sarà installata una nuova piattaforma di sollevamento avanzata per superare i gradini esistenti, rendendo l’accesso agli uffici agevole per tutti. Inoltre, la reception verrà spostata nell’atrio centrale per facilitare l’accoglienza e l’orientamento di cittadini e visitatori.
Interventi Esterni
All’esterno, seguendo le indicazioni della Soprintendenza, saranno realizzati diversi miglioramenti, tra cui:
- Nuova rampa di accesso per le persone con disabilità
- Riduzione e miglioramento della pavimentazione, rendendola più fedele a quella originale
- Installazioni verticali con acqua a scorrimento, che richiamano l’elemento naturale legato alle funzioni dell’edificio e contribuiscono a un microclima favorevole
- Potenziamento dell’illuminazione per evitare punti poco illuminati nelle ore notturne
- Riduzione della superficie pavimentata e creazione di ampie zone d’acqua per migliorare il clima out-door
I lavori, che dureranno circa cinque mesi, si concentreranno sia sull’ingresso interno che sulla parte antistante la facciata.
Fonti:
https://www.agenziapo.it/content/interventi-di-manutenzione-e-miglioramento-funzionale-al-palazzo-delle-acque-di-parma
https://www.gazzettadiparma.it/home/2024/12/04/news/palazzo-delle-acque-cantiere-al-via-tra-fontane-verticali-e-uffici-senza-barriere-architettoniche-829453/
https://www.gazzettadiparma.it/parma/2024/11/19/news/al-via-il-restyiling-del-palazzo-delle-acque-826355/