Domenica 7 gennaio è stata inaugurata la nuova scuola primaria “Guglielmo Marconi” e la nuova palestra di Sissa, in via della Costituzione, alla presenza delle autorità, tra cui il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini con un evento aperto a tutta la cittadinanza.
Gruppo di Progettazione:
- Progettista architettonico: Arch. Italo Jemmi, in collaborazione con Arch. Lucio Serpagli e Arch. Alessandro Gattara
- Progettista strutturale e Capogruppo mandatario: Ing. Giuseppe Stefanini, con Ing. Luca Marchini
- Progettista impiantistico: P.I. Davide Malaguti
- Progettista acustico: Geol. Paolo Paolini
Responsabili del Progetto:
- Responsabile Unico del procedimento: Arch. Paolo Bonoli
- Direzione dei Lavori: Ing. Andrea Trabucchi
- Collaudo: Ing. Silvia Zerbini
Finanziamento: Il costo complessivo dell’opera è di 6,5 milioni di euro, finanziati principalmente dal Ministero dell’Istruzione, Fondazione Cariparma, e il Comune di Sissa Trecasali.
Caratteristiche del Plesso
Situato su un terreno di circa 16.000 m², contiguo alla Scuola dell’Infanzia, il nuovo plesso comprende:
- 10 aule
- 6 laboratori (di cui 4 suddivisibili, per un totale di 10 laboratori)
- Mensa con 90 posti a sedere
- Palestra di tipo B1 (700 m² oltre ai servizi), utilizzabile anche dalla comunità extra scolastica
La struttura fuori terra è realizzata interamente in legno con tecnologia X-Lam (Cisanova Srl) e raggiunge i migliori standard di efficienza energetica (Near Zero Energy Building Nzeb).
Senza variare i contenuti minimi del progetto definitivo, gli architetti hanno modificato il disegno della facciata e di parte della copertura per ottenere una serie di migliorie sul piano del benessere termico e igrometrico, acustico (con miglioramento del clima acustico passivo dell’edificio), visivo (luce naturale e illuminazione artificiale, diffusione, riflessione, rifrazione, assorbimento, texture e grana, trasparenze, spazialità e orientamento, dinamicità, contrasto, controlli e regolazioni), trattamenti cromatici e superficiali e qualità tattili dei materiali.
E’ stato abbassato il doppio volume di ingresso (da doppio volume a singolo volume), al fine di migliorare il comfort acustico dell’ambiente e ridurre il fabbisogno energetico per il riscaldamento.
I prospetti del fabbricato che ospita le aule didattiche e i laboratori sono stati modificati con la finalità di migliorare nettamente il benessere visivo degli alunni e degli insegnanti in questa parte del plesso, ritenuta la più importante per le esigenze scolastiche e al tempo stesso la più carente di requisiti nel progetto a base di gara. Sono state quindi ampliate le superfici vetrate, adottando una soluzione di serramenti a nastro verticale. Sopra alle facciate ovest ed est sono state installate strutture in acciaio per la crescita di verde rampicante.
Le aule didattiche posizionate a piano terra, inoltre, sono dotate di uscita direttamente sul giardino, per facilitare e incentivare l’utilizzo degli spazi esterni per le attività didattiche.
Fonti:
https://www.comune.sissatrecasali.pr.it/novita/notizie/nuova-scuola-primaria-e-nuova-palestra-di-sissa-inaugurazione-domenica-7-gennaio-alle-1030
https://www.isolservicefidenza.it/news/la-scuola-primaria-di-sissa-trecasali-tra-i-migliori-cantieri-saint-gobain-di-novembre/